MILANO SUONA CONTEMPORANEA - Prossimi appuntamenti

Sabato 5 aprile, ore 17
SLAP MILANO
Saundaryalahari
musiche di
Harvey, Messieri, Baroni, Durant
Yati Durant (tromba e elettronica); Nicola Baroni (violoncello e elettronica); Massimiliano Messieri (elettronica, gong e toy percussions); Riccardo Luppi (saxofono e flauti); Federico Sanesi (tabla e percussioni
Sabato 17 maggio, ore 17
SLAP MILANO
Duchamp
musiche di
Cage, Satie, Spinosa
Rossella Spinosa
pianoforte
FESTIVAL 5 GIORNATE - Milano, 18/22 marzo


Agenda 2030 - New MADE Ensemble
Martedì 18 marzo, ore 17
MUSEO DEL NOVECENTO

Academy - Alessandro Solbiati
Mercoledì 19 marzo, ore 9
SLAP MILANO

Berio 100 - Laura Catrani
Mercoledì 19 marzo, ore 16
SLAP MILANO

Concerto del New MADE Ensemble
Mercoledì 19 marzo, ore 18
SLAP MILANO

Academy - Sonia Bo
Giovedì 20 marzo, ore 15
SLAP MILANO

Berio 100 - Arturo Tallini
Giovedì 20 marzo, ore 16.30
SLAP MILANO

Concerto del New MADE Ensemble
Giovedì 20 marzo, ore 18
SLAP MILANO

Academy - Javier Torres Maldonado
Venerdì 21 marzo, ore 15
SLAP MILANO

Berio 100 - Marco Giani
Venerdì 21 marzo, ore 16.30
SLAP MILANO

Concerto del New MADE Ensemble
Venerdì 21 marzo, ore 18
SLAP MILANO

Academy - Giorgio Colombo Taccani
Sabato 22 marzo, ore 15
SLAP MILANO

Berio 100 - Enzo Filippetti
Sabato 22 marzo, ore 16.30
SLAP MILANO

Concerto del New MADE Ensemble
Sabato 22 marzo, ore 18
SLAP MILANO
Presto online
Premio 5 Giornate
di Milano
New MADE ENSEMBLE

ENSEMBLE IN RESIDENZA
NEW MADE
Il NEW MADE (NEW Music And Drama Ensemble) è l’ensemble in residence del Centro Musica Contemporanea di Milano. Il NEW MADE si è esibito nei Festival e nelle Stagioni concertistiche delle principali città italiane, nonché in tournée in Europa, Giappone e Sud America, realizzando prime esecuzioni assolute di Roberto Andreoni, Luis Bacalov, Giorgio Colombo Taccani, Ivan Fedele, Federico Gardella, Giacomo Manzoni, Andrea Portera, Alessandro Solbiati e molti altri. Sono repertorio dell’ensemble le maggiori composizioni cameristiche del Novecento, come il Pierrot Lunaire di Arnold Schoenberg e “Le Marteau sans maître” di Pierre Boulez, ma anche opere di teatro musicale quali “L’Imbalsamatore” di Giorgio Battistelli, il melologo “Gilda, mia Gilda” di Michele dall’Ongaro, l’operina “La Cortina di Gala” di Luca Mosca. L’ensemble ha sviluppato progetti in collaborazione con i principali enti italiani per la musica contemporanea (Suvini Zerboni, Rai Trade, Ricordi, Conservatorio di Milano) e realizzato diverse registrazioni discografiche. Il New MADE Ensemble è stato selezionato nel 2015 dalla Società Italiana degli Autori ed Editori tra le maggiori istituzioni musicali italiane, per un progetto speciale dedicato alla musica contemporanea denominato « SIAE Classici di Oggi ». In virtù della stretta sinergia con il Centro Musica Contemporanea, il NEW MADE Ensemble registra e pubblica i propri progetti per la Collana discografica del Centro Musica Contemporanea ARCHIVI DEL XXI° SECOLO.

SLAP – Spazio Lambrate per le Arti Performative, un centro di 500 metri quadrati nel cuore dell’omonimo quartiere di Milano, vuole essere un punto di riferimento per tutti coloro che sono interessati alla ricerca, alla formazione e alla creazione nell’ambito delle arti performative.
Nelle nostre 4 sale organizziamo corsi di formazione per attori – attrici, danzatori – danzatrici, cantanti, musicisti e performer professionisti e semi-professionisti.
Parallelamente all’attività pedagogica ci occupiamo di produzione e promozione di eventi performativi aperti al pubblico.
L’Associazione Talenti Europei per la Musica e l’Arte (TEMA) persegue, sin dalla sua fondazione (2001), il fine di promuovere la musica e le ricerche artistiche, con particolare attenzione alle situazioni e ai luoghi. La ricchezza dell’offerta e l’alta professionalità dei propri eventi e produzioni ha portato TEMA a realizzare collaborazioni con i più importanti enti e istituzioni italiane. L’Associazione TEMA si è resa da sempre promotrice di numerose iniziative su tutto il territorio regionale lombardo, ospitando nei propri eventi musicisti di fama provenienti da tutto il mondo. Importanti personalità del mondo politico, religioso e culturale hanno preso parte oppure inviato attestazioni di apprezzamento per iniziative promosse dall’Associazione TEMA, tra cui Andrea Bocelli, Moni Ovadia e Dionigi Tettamanzi.

Edizioni Sconfinarte
Direttore Editoriale è il M° Alessandro Calcagnile. Edizioni Sconfinarte è iscritta alla sezione Musica e alla sezione Lirica della SIAE con numero di posizione 2907990.
Il catalogo delle Edizioni Sconfinarte comprende più di 1100 composizioni, con opere rappresentate in prima assoluta nei maggiori teatri, sale da concerto e festival del mondo: Teatro alla Scala di Milano, Teatro La Fenice e Festival Biennale Musica di Venezia, Teatro Verdi di Firenze, Teatro Carlo Felice di Genova, Festival della Valle d’Itria, Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste, Teatro dell’Opera di Budapest, Filarmonica di Tokyo, Carnegie Hall di New York, ecc…